nickname: TONIO
02 luglio 1955
Università: Chieti
Facoltà: Architettura (1987)
Albo A.P.C.C. di Bari n. 753
Componente Comm. Concorsi
Presidente Comm. Ordinamento
Albo Regionale Collaudatori
Coordinatore Sicurezza
Valutazione Impatto ambientale
Seminari:
Luce per edifici storici, Targetti
Metodo BIM ed efficienza energetica dell’involucro edilizio negli edifici a basso consumo energetico, Autodesk-Klima Haus
Etica e deontologia professionale, O.A.P.C.C. Bari
Regione Puglia. Costruire ecologico, Edicom Edizioni
Socio Rotary Club Putignano Distretto 2120
Grazio Vitantonio FRALLONARDO
ATTIVITÀ
Progettazione per committenti pubblici e privati, edilizia, restauro, architettura d’interni, design, giardini.
Organizzazione in rete con numerosi colleghi e specialisti per le diverse esigenze del progetto.
Render e filmati.
Partecipazione a concorsi di architettura e di progettazione.
SOSTENIBILITÀ
Negli ultimi anni si sono approfonditi i temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, dei materiali eco-compatibili.
La ricerca e la sperimentazione, supportate da argomentazioni culturali e tecnico-scientifiche sono indirizzate al raggiungimento di una alta qualità architettonica dell’intervento.
PREMI:
1995 “Luigi Cosenza, premio nazionale di architetture” Menzione speciale. Napoli
MOSTRE:
1992 “NUOVO BEL DESIGN” Salone del mobile. Milano
1993/95 Architettura Italiana Contemporanea esperienza e ricerca delle nuove generazioni. Milano, Genova, Palermo, Bari, Firenze
1996 BIENNALE DI VENEZIA.
6° Mostra internazionale di architettura: “Sensori del futuro, l’architetto come sismografo”. Padiglione Italia “Frammento Architettonico” Direttore Hans Hollain. Venezia - LINK ESTERNO
1999 Mostra premio Concorso nazionale “Tercas Architettura” XIII Edizione. Teramo
2005 ARCHITETTI INTERPRETANO LA CASA D’ABITAZIONE IN ITALIA. Cittadella (Padova) - LINK ESTERNO
Biennale di Venezia - 1994 - Partecipazioni italiane
Edificio residenziale a Bisceglie
Padiglione Italia “Frammento Architettonico”
2008 XXIII UIA Congress Architecture. “Puglia di pietre, territori, materiali, architetture”. Torino - LINK ESTERNO 01
LINK ESTERNO 02